T e n u t a d i M a r u g g i o
Tenuta di Maruggio
T r a d u n e d i s a b b i a e m a r e I o n i o : l a T e n u t a d i M a r u g g i o , c u s t o d e d i s t o r i a e v i t i g n i p u g l i e s i
A pochi passi dal Golfo di Taranto, immersa tra dune sabbiose tra le più alte d’Europa e antichi uliveti, la Tenuta di Maruggio abbraccia circa 10 ettari di vigneti affacciati sul mare. Questo lembo di Puglia racchiude secoli di storia: un tempo terra dei Templari e dei Cavalieri di Malta, oggi è un microcosmo agricolo in cui la tradizione vitivinicola incontra la bellezza naturale e selvaggia del paesaggio costiero. Qui la vite cresce tra sabbia e vento di scirocco, assorbendo il carattere mediterraneo che rende unici i suoi frutti.
Vigneti e varietà
I vigneti di Maruggio trovano forza in un terreno sabbioso e ricco di minerali, capace di donare freschezza e personalità ai vini. La varietà protagonista è il Primitivo, che in questa zona esprime un profilo particolarmente intenso e marino, grazie alla vicinanza del mare e alle brezze costanti che asciugano e proteggono i grappoli.
Accanto al Primitivo, sono coltivate altre varietà autoctone pugliesi, con una presenza selezionata di Negroamaro e piccoli appezzamenti dedicati a vitigni complementari che arricchiscono la complessità aromatica. L’influsso diretto della costa rende questi vigneti un unicum nel panorama regionale, offrendo uve dalla maturazione equilibrata e dai tannini setosi.
Filosofia produttiva
In Tenuta di Maruggio la produzione è un atto di equilibrio tra natura e tradizione contadina. La sabbia e la vicinanza del mare impongono una viticoltura attenta: potature mirate, basse rese e vendemmia manuale per raccogliere solo i grappoli migliori.
In cantina, l’uso di tecnologie moderne come il controllo della temperatura di fermentazione e affinamenti calibrati consente di preservare la freschezza naturale dei vini e allo stesso tempo di esaltarne struttura e profondità. È qui che nascono etichette che raccontano la Puglia costiera: eleganti, sapide e profondamente legate alla loro terra.