T e n u t a d i L i z z a n o

Tenuta di Lizzano

L i z z a n o , t r a m a r e e v i g n e : d o v e l a t r a d i z i o n e s a l e n t i n a i n c o n t r a l e n e r g i a d e l l a t e r r a r o s s a

Nel cuore del Salento, affacciata sul Mar Ionio e immersa in un paesaggio di ulivi e muretti a secco, la Tenuta di Lizzano custodisce la storia vitivinicola di una terra antica e generosa. Qui i suoli argilloso-calcarei e la vicinanza del mare creano un microclima unico: estati calde e venti costanti che proteggono i grappoli, regalando uve di grande intensità aromatica e naturale freschezza. È un luogo in cui la cultura agricola pugliese dialoga con una viticoltura moderna e rispettosa, mantenendo vivo il legame profondo con la tradizione locale.

Vigneti e varietà

I vigneti della Tenuta di Lizzano affondano le radici in terreni rossi e sabbiosi, capaci di trattenere umidità e calore in modo equilibrato. Il Negroamaro domina questo paesaggio, trovando qui la sua espressione più tipica e ricca di sfumature; al suo fianco crescono Primitivo, Malvasia Nera, Fiano e piccole parcelle di varietà internazionali come Chardonnay e Syrah, coltivate con sistemi di allevamento che rispettano la tradizione salentina, come l’alberello, ma con approcci agronomici moderni per garantire equilibrio e qualità.

Filosofia produttiva

La filosofia produttiva della Tenuta di Lizzano nasce dal rispetto della terra e dalla volontà di esprimere al meglio l’identità salentina. Il lavoro in vigna è meticoloso: potature selettive, rese controllate, raccolta manuale nelle ore fresche per preservare integrità e aromi. In cantina, tecnologie di vinificazione all’avanguardia e controlli rigorosi accompagnano ogni passaggio, senza mai tradire la natura artigianale del vino. Il risultato sono etichette dal carattere deciso ma equilibrato, capaci di unire storia, territorio e modernità in un unico sorso.