T e n u t a d i A n t i c a I o r e
Tenuta di Antica Iore
N e l c u o r e d i S a n P a n c r a z i o S a l e n t i n o , d o v e i l N e g r o a m a r o t r o v a l a s u a v o c e p i ù a u t e n t i c a
Tra i paesaggi assolati del Salento, nell’agro di San Pancrazio Salentino, si estendono i 35 ettari della Tenuta Antica Iore. Qui la viticoltura è radicata nella storia e nella cultura contadina, dove il Negroamaro — vitigno simbolo di questa terra — trova un habitat ideale grazie ai suoli sabbiosi e calcarei e al respiro costante delle brezze marine. È un luogo dove la tradizione si fa precisione e passione, dando vita a vini che raccontano l’identità più vera del Salento.
Vigneti e varietà
La Tenuta Antica Iore è interamente dedicata al Negroamaro, coltivato su terreni ad alta vocazione viticola: uno strato superficiale sabbioso che favorisce drenaggio e calore, e un sottosuolo di argilla e pietra calcarea che assicura nutrimento e stabilità alle radici.
In questa tenuta si trova l’appezzamento Caragnuli, dove nascono le uve destinate al celebre Graticciaia, e dove si produce anche il Vereto Salice Salentino DOC Riserva, vino distintivo capace di coniugare eleganza, potenza e lunga persistenza.
Filosofia produttiva
La filosofia produttiva di Antica Iore è guidata dal desiderio di esprimere al meglio la personalità del Negroamaro, senza compromessi. Il lavoro in vigna è attento e manuale: potature mirate, selezione accurata dei grappoli e raccolta al giusto grado di maturazione.
In cantina, tecniche moderne di vinificazione accompagnano la sapienza tradizionale: fermentazioni controllate e affinamenti lenti permettono di sviluppare complessità aromatica e struttura, mantenendo integra l’identità del vitigno e la sua profonda connessione con il territorio salentino.