T e n u t a d i B a r c a c c i a
Tenuta di Barcaccia
A l l e p o r t e d i R o m a , t r a a n t i c h e v i e e a c q u e d o t t i m i l l e n a r i : l a T e n u t a d i B a r c a c c i a
Nel cuore del Lazio, lungo l’antica Via Tuscolana, si trova la Tenuta di Barcaccia, un luogo che custodisce la memoria storica di Roma e dei suoi collegamenti con i Colli Tuscolani. Circondata dai paesaggi del Parco degli Acquedotti, dove le arcate dell’Aqua Claudia e dell’Aqua Marcia disegnano lo skyline e testimoniano secoli di ingegno umano, la tenuta vive immersa in un contesto unico: storia millenaria, natura rigogliosa e suoli fertili che da sempre accolgono la vite. Qui passato e presente si incontrano, creando il perfetto equilibrio tra eredità agricola e moderna viticoltura laziale.
Vigneti e varietà
I vigneti della Tenuta di Barcaccia affondano le radici in terreni vulcanici e ricchi di minerali, che donano ai vini complessità e una spiccata sapidità. Si coltivano varietà autoctone laziali, accanto a selezioni di vitigni internazionali che qui trovano equilibrio e freschezza grazie al microclima temperato della campagna romana e alle escursioni termiche tra giorno e notte.
Le esposizioni soleggiate e la ventilazione costante favoriscono una maturazione regolare delle uve, conferendo ai vini eleganza, struttura e profumi nitidi, mentre la tradizione di queste terre continua a ispirare nuove interpretazioni del patrimonio viticolo locale.
Filosofia produttiva
Alla Tenuta di Barcaccia la produzione nasce da un profondo rispetto per la storia e per il paesaggio romano. Il lavoro in vigna privilegia metodi sostenibili: potature mirate, rese controllate e raccolta manuale per garantire solo i grappoli migliori.
In cantina, la tecnologia supporta la tradizione: fermentazioni a temperatura controllata e affinamenti calibrati permettono di preservare la purezza del frutto e la naturale impronta del terroir vulcanico. Ogni bottiglia è così un ponte tra il passato di queste campagne, percorse per secoli da pellegrini e mercanti, e il presente di una viticoltura attenta e innovativa.