T e n u t a d i P o g g i o L e V o l p i
Tenuta di Poggio Le Volpi
D o v e t u t t o h a i n i z i o : P o g g i o L e V o l p i , r a d i c i p r o f o n d e n e l l a t e r r a v u l c a n i c a d e i C a s t e l l i R o m a n i
La storia di Poggio Le Volpi è il cuore pulsante della famiglia Mergè e affonda le sue radici nel 1920, quando Mergè iniziò a produrre vino e olio nei Castelli Romani. Da allora quattro generazioni hanno trasformato quella passione in una realtà solida e innovativa.
Nel 1996 nasce l’azienda agricola Poggio Le Volpi a Monte Porzio Catone, territorio dalla vocazione vitivinicola antica, fatto di suoli vulcanici fertili e di un microclima ideale, dove boschi di castagno, antichi sentieri e memorie rurali incontrano una viticoltura moderna e consapevole.
È qui che la tradizione si rinnova, fondendo quasi un secolo di esperienza con tecniche all’avanguardia, per dare vita a vini che raccontano il Lazio con autenticità e stile contemporaneo.
Vigneti e varietà
Filosofia produttiva
La filosofia di Poggio Le Volpi è la stessa che guida la famiglia Mergè da quattro generazioni: valorizzare la tipicità senza rinunciare all’eccellenza tecnica. Il lavoro in vigna è scrupoloso — potature selettive, rese contenute, raccolta manuale — e si unisce a una cantina moderna dove ogni fase è controllata con precisione.
L’innovazione è al servizio della tradizione: fermentazioni a temperatura controllata, affinamenti calibrati e un team esperto permettono di produrre vini che parlano il linguaggio della terra vulcanica dei Castelli Romani, ma con una personalità elegante e internazionale.
Questa è la culla della visione Mergè: radici profonde e sguardo aperto al futuro.