T e n u t a d i L i P a d u l i

Tenuta di Li Paduli

N e l c u o r e d e l S a l e n t o , t r a n a t u r a p r o t e t t a e a n t i c h e m a s s e r i e : l a T e n u t a d i L i P a d u l i

A pochi passi dalla riserva naturale di Li Paduli, nel cuore del Salento più autentico, si estendono i 150 ettari della Tenuta di Li Paduli. Un territorio generoso e selvaggio, dove i venti dell’Adriatico e dello Ionio accarezzano i filari e il sole del Sud plasma uve di carattere. Qui la tradizione agricola secolare incontra la tutela dell’ambiente: masserie storiche, suoli argilloso-calcarei e un ecosistema ricco di biodiversità rendono questa tenuta un luogo privilegiato per una viticoltura di qualità e sostenibile.

Vigneti e varietà

La Tenuta di Li Paduli è vocata a vitigni che trovano nel Salento il loro habitat ideale. Tra questi spicca il Sauvignon Blanc, che qui sorprende per freschezza e intensità aromatica: profumi di frutta tropicale e agrumi, eleganti note vegetali, sapidità e mineralità che nascono dalla natura dei suoli e dall’influsso costante delle brezze marine.
Accanto al Sauvignon Blanc, vengono coltivate altre varietà selezionate che beneficiano delle stesse condizioni uniche: terreni profondi capaci di trattenere l’umidità nei mesi più caldi e un microclima che favorisce una maturazione lenta e completa delle uve.

Filosofia produttiva

Alla Tenuta di Li Paduli la viticoltura si fonda su rispetto e armonia con l’ambiente circostante. Le lavorazioni in vigna seguono pratiche sostenibili: potature attente, gestione equilibrata delle rese, minimo intervento chimico e preservazione della biodiversità che circonda la riserva naturale. In cantina la tecnologia si mette al servizio della purezza: fermentazioni a temperatura controllata e affinamenti mirati mantengono intatte la freschezza e la tipicità aromatica del Sauvignon Blanc e delle altre varietà. L’obiettivo è chiaro: dare voce al Salento più autentico, offrendo vini che siano allo stesso tempo identitari, moderni e rispettosi della terra che li genera.