T e n u t a d i P a t i c c h i

Tenuta di Paticchi

L ' a n i m a v i t i v i n i c o l a d e l b r i n d i s i n o , d o v e i v i g n e t i d i P a t i c c h i r a c c o n t a n o t r a d i z i o n e e c a r a t t e r e p u g l i e s e

Situata nell’agro di Brindisi, la Tenuta Paticchi si estende per circa 70 ettari, rappresentando una delle realtà agricole più affermate nella valorizzazione della tradizione pugliese. Qui coltiviamo con orgoglio varietà autoctone e internazionali, rifuggendo uniformità e puntando invece all’identità: ogni grappolo esprime un equilibrio tra storia, territorio e innovazione.

Vigneti e varietà

Nei vigneti di proprietà di Masseria Paticchi crescono Negroamaro e Primitivo come colonne portanti del patrimonio ampelografico, affiancate da spazi dedicati a Cabernet Sauvignon, Fiano, Syrah e Pinot Nero. Da alcuni anni abbiamo inserito con entusiasmo anche il Susumaniello, vitigno autoctono antichissimo del brindisino che porta in dote carattere deciso, profumi intensi e un mondo interiore di sfumature. Molti vigneti sono allevati a sistemi tradizionali, e in alcune parcelle si coltivano ceppi di alto valore storico — un segno tangibile dell’amore per la terra che vogliamo lasciare come eredità.

Filosofia produttiva

Alla Tenuta Paticchi crediamo che ogni scelta in vigna e in cantina debba essere guidata da tre pilastri: rispetto del territorio, espressione varietale e cura artigianale.
La potatura, il diradamento e la raccolta sono operazioni svolte con attenzione e tempismo, valutando con cura ogni singola pianta. Selezioniamo le uve migliori e gestiamo ogni fase nella cantina aziendale con tecniche moderne, ma sempre con una sensibilità radicata nella sapienza tradizionale.
Il Susumaniello, vero fiore all’occhiello, riceve un’attenzione particolare: vinificato con macerazioni controllate e affinamenti mirati, è capace di restituire al calice l’essenza più autentica della nostra Puglia.